I NOSTRI PROGETTI:

Insieme Siamo Piu’ forti

Nell’ambito della campagna “L’Apparenza Inganna”, già intrapresa dal Comune di Barletta sul finanziamento del Ministero

dell’Interno, la Cooperativa di Accoglienza San Sebastiano propone un’azione a sostegno, utilizzando un canale non ancora

esplorato.

Un fenomeno purtroppo diffuso e che rappresenta una vera piaga sociale. La truffa ai danni degli anziani è una pratica da

 contrastare con ogni mezzo, per tale motivo servono azioni concrete e quanto più efficaci.

Tema principale del Programma, coinvolgere tutta la comunità, in ogni sua parte.

L’obiettivo della Cooperativa è quello di coinvolgere nella campagna i giovani, spesso caregivers degli anziani o semplicemente

nipoti, conoscenti ecc. Contando su una squadra che tuteli questa fascia più debole e indifesa della società, una squadra

che abbia i mezzi per riconoscere in anticipo alcune condotte e prevenire che si instaurino i compotamenti criminosi.

 PROGRAMMA:

 1° STEP

“TIK TOK”. Far produrre dai giovani presenti nei centri diurni, gestiti dalla Cooperativa San Sebastiano, un video in cui si mostrino quali sono le condotte da evitare e come poter chiedere aiuto in situazioni sospette.

 2° STEP

Organizzare un incontro di presentazione del Progetto, all’interno dei Centri Sociali per Anziani presenti sul territorio di Barletta, alla presenza di Psicologa, Assistente Sociale, Animatori Sociali, mostrando agli utenti il video prodotto. Nell’occasione saranno acquisiti i contatti social dei presenti o dei loro caregivers, cosi da includerli nella rete digitale della Cooperativa San Sebastiano.

 3° STEP

SAN SEBASTIANO

LOOPERATIVA SOCIALE

-190

Dare massima diffusione al video prodotto, tramite post da pubblicare attraverso i fil comuni canali social, per un periodo di tempo di 6 mesi, con cadenza settimanale, così da poter aggiungere il più ampio numero di persone, grandi, piccoli, chiunque.

 4° STEP

All’interno del sito della Cooperativa San Sebastiano verrà creata una sezione dedicata e permanente

del progetto, per garantirne la più ampia pubblicità.

Gli incontri in presenza avranno una durata limitata nel tempo e saranno svolti nel totale

rispetto delle norme anti Covid19.

 

Family Friendly

Intervento Cofinanziato sull’Azione 8.6 sub 8.6b FSE POR Puglia 2014-2020. Attivazione di un
Piano di Innovazione Family Friendly nelle PMI: “Close the Distance, Clear the Difference”.

“CLOSE THE DISTANCE, CLEAR THE DIFFERENCE” si propone di rendere labili le distanze
geografiche e di eliminare le differenze, di genere in particolar modo, offrendo gli stessi strumenti e
le stesse condizioni per tutti i lavoratori, in un’ottica di riconoscimento dei bisogni del dipendente e
di accrescimento della funzionalizzazione aziendale. In linea con il filo conduttore dell’intero
progetto, si è scelto di inserire nel piano di innovazione tutti i coordinatori dei servizi, oltre al
personale amministrativo e ad alcuni operatori che lavorano a stretto contatto con gli utenti,
cercando di rendere accessibili a tutti le misure per creare un clima di lavoro agile. Inoltre, alcuni,
per le proprie caratteristiche intrinseche (sesso, età), altri per le caratteristiche acquisite (figli, stato
civile), rappresentano i destinatari ideali delle misure programmate.
Il progetto è stato valutato in maniera molto positiva dalla Commissione preposta presso gli uffici
della Regione Puglia e la Cooperativa è stata destinataria di un importante finanziamento.
Questo finanziamento è e sarà strumento di crescita per un’azienda che da decenni ha a cuore il
benessere dei propri utenti e dei suoi stessi dipendenti.
Soltanto quando il benessere parte dal basso può giungere fino ai vertici.

 

-Legal Menti

Avviso Pubblico Bellezza e legalità per una Puglia Libera dalle Mafie sub Azione 9.6b FSE POR
2014-2020: “Legal-Menti”.
L’idea promotrice di tutto il progetto è stata quella di creare un ambiente in cui far crescere idee,
utilizzare risorse, promuovere la cultura ed utilizzarla come fattore di protezione dall’instaurarsi di
condotte devianti. Per questo motivo il progetto è stato destinato a giovani adolescenti di età
compresa tra i 14 e i 17 anni, residenti nel Comune di Poggiorsini. La scelta di un target simile è
riconducibile alle caratteristiche intrinseche della fase di sviluppo che i soggetti destinatari si
trovano ad attraversare: è noto come la fascia di età sopra citata sia quella in cui l’essere umano
pone le basi per la costruzione della sua identità, che sarà la colonna portante di tutta la sua vita.
Il progetto ha ottenuto il finanziamento richiesto ed è attualmente in fase di attuazione.
I destinatari del progetto potranno frequentare un luogo, l’ex biblioteca comunale del Comune di
Poggiorsini, adibito a contenitore culturale, in cui saranno erogati corsi di formazione: saranno
formati sul concetto di legalità e di cittadinanza attiva, potranno scegliere se imparare a suonare
uno strumento musicale, se imparare il mestiere antico del cucire (anche attraverso uno scambio
intergenerazionale), piuttosto che approfondire lo studio di una lingua e cultura diverse, potranno
conoscere l’arte della danza e del teatro, saranno inondati di stimoli e saranno proiettati al
confronto.
Il sapere li renderà più liberi di scegliere quale strada percorrere e, soprattutto, li avvicinerà al
mondo in cui la legalità e la cultura sono gli strumenti più efficaci per raggiungere i propri obiettivi.

Vodafone anno 2007

Dove siamo

70024 Gravina in Puglia BA

Sede Legale:
Vico II Marconi, 4

Sede Amministrativa:
Viale Orsini, 81

70027 Palo Del Colle

Sede amministrativa:

Via Binetto, 21

Telefono

080 8596784