I NOSTRI PROGETTI:
–Progetto infragenerazionale anziani e minori
L’aumento della popolazione anziana, la diminuzione dei tassi di natalità e l’allungamento della speranza di vita hanno causato squilibri nei rapporti tra le generazioni, secondo cui gli anziani soffrono sempre più la solitudine ed i giovani faticano a comunicare con il mondo adulto. L’Amministrazione Comunale ha inteso promuovere attività, attraverso associazioni ed enti che perseguono ordinariamente finalità educative, ricreative, sportive e socio-culturali in favore di minori a rischio devianza ed anziani a rischio emarginazione sociale, residenti nel Comune di Palo del Colle, incentivando la più ampia partecipazione. L’obiettivo cardine delle progettualità dev’essere quello di attivare e creare uno scambio tra generazioni in un’ottica differente: considerare da un lato, l’anziano come una risorsa per la comunità di appartenenza, fonte di cultura, valori, storia ed esperienze, dall’altro, considerare i più giovani come una fonte di inclusione e partecipazione degli adulti, mediante lo scambio di competenze, soprattutto nel campo informatico. La Cooperativa San Sebastiano si è aggiudicata il finanziamento con una proposta progettuale innovativa:
–Progetto Centro Estivo
Il centro aperto polivalente della Cooperativa San Sebastiano è una struttura aperta alla partecipazione di minori e di giovani del territorio ed opera in raccordo con i servizi sociali d’Ambito e con le istituzioni scolastiche, attraverso la progettazione e realizzazione di interventi di socializzazione ed educativo-ricreativi, miranti a promuovere il benessere della comunità e contrastare fenomeni di marginalità e disagio minorile .Nella gestione del Centro Estivo si cerca di creare un ambiente vacanza nel quale i bambini/adolescenti possano sviluppare la propria personalità nel rispetto di quella altrui, scambiare le proprie conoscenze, allacciare rapporti interpersonali, condividere modelli culturali differenti. Il Centro Estivo offre un servizio alla collettività, fornendo alle famiglie sostegno nell`assolvere il loro compito educativo in un periodo dell’anno in cui le scuole sono chiuse.
Obiettivi generali:
Essi collegano i nostri valori guida con il progetto:
· accogliere le bambine/i e gli adolescenti con cura e competenza offrendo loro un luogo confortevole ed un clima sereno;
· favorire il benessere psicofisico di bambini e ragazzi;
· promuovere stili di vita positivi;
· rispettare e valorizzare l’unicità della persona;
· favorire il riconoscimento della propria identità da parte dei bambini e dei ragazzi, nonché la loro conoscenza ed apertura
alla diversità;
. favorire il processo di socializzazione di bambini e ragazzi tramite l`incontro con l`altro e lo sviluppo della capacità di dialogo;
. favorire lo sviluppo delle autonomie e la capacità di apprendere tramite la partecipazione attiva del bambino/ragazzo.
– Insieme Siamo Piu’ forti
Nell’ambito della campagna “L’Apparenza Inganna”, già intrapresa dal Comune di Barletta sul finanziamento del Ministero
dell’Interno, la Cooperativa di Accoglienza San Sebastiano propone un’azione a sostegno, utilizzando un canale non ancora
esplorato.
Un fenomeno purtroppo diffuso e che rappresenta una vera piaga sociale. La truffa ai danni degli anziani è una pratica da
contrastare con ogni mezzo, per tale motivo servono azioni concrete e quanto più efficaci.
Tema principale del Programma, coinvolgere tutta la comunità, in ogni sua parte.
L’obiettivo della Cooperativa è quello di coinvolgere nella campagna i giovani, spesso caregivers degli anziani o semplicemente
nipoti, conoscenti ecc. Contando su una squadra che tuteli questa fascia più debole e indifesa della società, una squadra
che abbia i mezzi per riconoscere in anticipo alcune condotte e prevenire che si instaurino i compotamenti criminosi.
PROGRAMMA:
1° STEP
“TIK TOK”. Far produrre dai giovani presenti nei centri diurni, gestiti dalla Cooperativa San Sebastiano, un video in cui si mostrino quali sono le condotte da evitare e come poter chiedere aiuto in situazioni sospette.
2° STEP
Organizzare un incontro di presentazione del Progetto, all’interno dei Centri Sociali per Anziani presenti sul territorio di Barletta, alla presenza di Psicologa, Assistente Sociale, Animatori Sociali, mostrando agli utenti il video prodotto. Nell’occasione saranno acquisiti i contatti social dei presenti o dei loro caregivers, cosi da includerli nella rete digitale della Cooperativa San Sebastiano.
3° STEP
SAN SEBASTIANO
LOOPERATIVA SOCIALE
-190
Dare massima diffusione al video prodotto, tramite post da pubblicare attraverso i fil comuni canali social, per un periodo di tempo di 6 mesi, con cadenza settimanale, così da poter aggiungere il più ampio numero di persone, grandi, piccoli, chiunque.
4° STEP
All’interno del sito della Cooperativa San Sebastiano verrà creata una sezione dedicata e permanente
del progetto, per garantirne la più ampia pubblicità.
Gli incontri in presenza avranno una durata limitata nel tempo e saranno svolti nel totale
rispetto delle norme anti Covid19.
–Family Friendly
Intervento Cofinanziato sull’Azione 8.6 sub 8.6b FSE POR Puglia 2014-2020. Attivazione di un
Piano di Innovazione Family Friendly nelle PMI: “Close the Distance, Clear the Difference”.
“CLOSE THE DISTANCE, CLEAR THE DIFFERENCE” si propone di rendere labili le distanze
geografiche e di eliminare le differenze, di genere in particolar modo, offrendo gli stessi strumenti e
le stesse condizioni per tutti i lavoratori, in un’ottica di riconoscimento dei bisogni del dipendente e
di accrescimento della funzionalizzazione aziendale. In linea con il filo conduttore dell’intero
progetto, si è scelto di inserire nel piano di innovazione tutti i coordinatori dei servizi, oltre al
personale amministrativo e ad alcuni operatori che lavorano a stretto contatto con gli utenti,
cercando di rendere accessibili a tutti le misure per creare un clima di lavoro agile. Inoltre, alcuni,
per le proprie caratteristiche intrinseche (sesso, età), altri per le caratteristiche acquisite (figli, stato
civile), rappresentano i destinatari ideali delle misure programmate.
Il progetto è stato valutato in maniera molto positiva dalla Commissione preposta presso gli uffici
della Regione Puglia e la Cooperativa è stata destinataria di un importante finanziamento.
Questo finanziamento è e sarà strumento di crescita per un’azienda che da decenni ha a cuore il
benessere dei propri utenti e dei suoi stessi dipendenti.
Soltanto quando il benessere parte dal basso può giungere fino ai vertici.
-Legal Menti
Avviso Pubblico Bellezza e legalità per una Puglia Libera dalle Mafie sub Azione 9.6b FSE POR
2014-2020: “Legal-Menti”.
L’idea promotrice di tutto il progetto è stata quella di creare un ambiente in cui far crescere idee,
utilizzare risorse, promuovere la cultura ed utilizzarla come fattore di protezione dall’instaurarsi di
condotte devianti. Per questo motivo il progetto è stato destinato a giovani adolescenti di età
compresa tra i 14 e i 17 anni, residenti nel Comune di Poggiorsini. La scelta di un target simile è
riconducibile alle caratteristiche intrinseche della fase di sviluppo che i soggetti destinatari si
trovano ad attraversare: è noto come la fascia di età sopra citata sia quella in cui l’essere umano
pone le basi per la costruzione della sua identità, che sarà la colonna portante di tutta la sua vita.
Il progetto ha ottenuto il finanziamento richiesto ed è attualmente in fase di attuazione.
I destinatari del progetto potranno frequentare un luogo, l’ex biblioteca comunale del Comune di
Poggiorsini, adibito a contenitore culturale, in cui saranno erogati corsi di formazione: saranno
formati sul concetto di legalità e di cittadinanza attiva, potranno scegliere se imparare a suonare
uno strumento musicale, se imparare il mestiere antico del cucire (anche attraverso uno scambio
intergenerazionale), piuttosto che approfondire lo studio di una lingua e cultura diverse, potranno
conoscere l’arte della danza e del teatro, saranno inondati di stimoli e saranno proiettati al
confronto.
Il sapere li renderà più liberi di scegliere quale strada percorrere e, soprattutto, li avvicinerà al
mondo in cui la legalità e la cultura sono gli strumenti più efficaci per raggiungere i propri obiettivi.
–Vodafone anno 2007
La Fondazione Vodafone Italia dedica le proprie risorse alla diffusione dei valori di solidarietà e sussidiarietà, alla ricerca di soluzioni efficaci per il miglioramento della qualità della vita delle persone, delle condizioni ambientali e alla salvaguardia dei beni artistici e storici.
Il progetto prevede la creazione di un centro diurno destinato a fornire accoglienza a persone anziane in condizioni di autosufficienza o con un livello di autonomia ridotto a causa di problematiche di natura prevalentemente fisica, che necessitano di supervisione, tutela, sostegno e aiuto nello svolgimento di alcune delle attività di vita quotidiana. Il centro diurno si rivolgera` in modo particolare agli anziani che spesso vivono in una condizione di solitudine e di disagio.
Il contesto territoriale in cui il centro diurno, “la dolce età” di Gravina in Puglia ,si propone di operare è caratterizzato dalla presenza di una elevata percentuale di anziani che, nella maggio parte del casi vive sola o con il conluge ed e supportato dall’aiuto dei familiari solo per le esigenze più rilevanti. Si tratta di anziani che vivono della sola pensione e non hanno potuto o voluto individuare altre attività lavorative che li tenesse occupati Infatti, pur essendo in grado di muoversi autonomamente compiere attività quatidiane, spesso non hanno motivazione o stimoli per uscire di casa e incontrare altra gente Da una attenta osservazione sembra che il “mondo” degli anziani sia costituito solo dalla propria casa e da una cerchia ristretta di persone, per lo più familiari, con cui interagire.
OBIETTIVO
L’obiettivo generale del progetto è creare un centro diurno,aiutare gli anziani a mantenere e sviluppare le proprie capacita relazionali, a prevenire il deterioramento e a recuperare le capacita cognitive, a stimolare la creatività e ad esercitare la memoria, anche attraverso il ricordo, promuovendo il nascere ed il consolidarsi di nuove relazioni amicali. Di conseguenza di prevenire il decadimento psico-fisico della persona anziana e di fornire sostegno adeguato agli utenti.
