DESTINATARI
Possono accedere 25 utenti per turno;
MODALITA’ DI ACCESSO
Iscrizione da effettuarsi presso il Centro sociale polivalente muniti di ISEE ordinario, carta d’identità, codice fiscale.
FIGURE PROFESSIONALI IMPEGNANTE:
• Educatore professionale nella figura di Responsabile; • Animatore sociale
• Assistente sociale (presenza programmata); • Operatori Socio Sanitari (O.S.S.). • Terapisti della riabilitazione (presenza in caso di esigenze specifiche).
STRATEGIA
Le strategie previste per la realizzazione dell’azione sono duplici, dentro e fuori dal Centro. Nel Centro l’obiettivo è di favorire la piena consapevolezza della gestione del sé e del proprio contesto di vita, focalizzando l’attenzione sul sistema delle regole condivise insieme agli altri ospiti. Fuori dal Centro si fornirà un supporto per le attività non più espletabili e, contemporaneamente, si promuoverà la vita di relazione intra ed extra familiare (momenti di incontro con altri centri e associazioni presenti sul territorio, etc.).
GESTIONE
La Cooperativa Sociale Di Accoglienza SAN SEBASTIANO garantirà una corretta gestione del Centro sociale polivalente per diversamente abili, garantendo agli utenti della struttura stessa un ottimale percorso educativo per l’acquisizione della massima autonomia abitativa possibile.
È previsto un regolamento interno a cui gli utenti della struttura dovranno attenersi per un corretto funzionamento del Centro.
ATTIVITÀ
Le attività educative e socio-assistenziali previste nel centro possono essere così suddivise:
• attività educative indirizzate verso l’autonomia personale, che aiutano il soggetto ad adattarsi ai vari momenti della giornata, facendo attenzione all’organizzazione dei ritmi giornalieri, all’autonomia nell’alimentazione, nell’abbigliamento, all’igiene personale, all’orientamento nello spazio.
A questo proposito sono previste le seguenti attività: programmazione, estetica personale, manutenzione centro, acquisti;
• attività educative con significato prevalentemente psicomotorio, attività espressi- ve volte a far raggiungere ai soggetti una maggior coscienza di sé, del mondo, delle capacità di controllare il proprio corpo e il proprio movimento utilizzandolo a scopo esplorativo, comunicativo, relazionale e creativo. Si tratta di piscina, palestra, ceramica, relax, musicoterapica, laboratorio ludico-espressivo, laboratorio teatrale, oggetti inventati, decoupage, ascolto musica, pittura;
• attività educative di socializzazione e sviluppo delle autonomie relazionali, permettono ai ragazzi di conoscere l’ambiente in cui vivono, dentro e fuori dal Centro, di migliorare l’interazione e le capacità relazionali e di confronto anche con l’esterno. Allo scopo sono state attivate le attività di uscite sul territorio, spesa al supermercato, mercato, acquisto giornale e acquisti personali;
• attività educative con significato prevalentemente occupazionale che permettono ai ragazzi di vivere situazioni di maggior impegno e responsabilità, con la possibili- tà di svolgere tirocini socializzanti presso cooperative protette;
• attività educative mirate in maniera specifica al mantenimento del livello culturale del soggetto volte alla conservazione e, ove possibile, allo sviluppo dell’apprendi- mento scolastico o comunque all’allenamento nel suo utilizzo funzionale. Si tratta di gruppo classe e geopolitica;
• attività riabilitative e terapeutiche che si avvalgono della collaborazione di specialisti esterni: fisioterapia, ippoterapia e musico-terapia;
• attività socio- sanitarie in collaborazione con i servizi sanitari del territorio.