Diversamente Abili

Aiuta te mentre ci aiuti: pratica la solidarietà

Liberi di Volare

Via Binetto, 19 – Palo del Colle (BA)
Referente: Dott.ssa Valentina Benedictis

PRESENTAZIONE SERVIZIO E ATTIVITÁ
Il Centro sociale polivalente per diversamente abili “Liberi di volare” è un servizio diurno in struttura semiresidenziale che accoglie persone con disabilità totale o parziale, la cui fragilità è compresa tra quelle riconducibili al sistema socio-sanita- rio. Ha come obiettivo generale migliorare la qualità della vita della persona disabile e la crescita evolutiva dell’utente attraverso una progressiva e costante integrazione socio-territoriale, garantendo l’autonomia e lo sviluppo delle capacità residue con il mantenimento dei livelli già acquisiti, nonché favorire la socializzazione con l’ambiente esterno.
Attraverso rinforzi, sostegno continuo e azioni positive da parte di operatori adeguatamente preparati e con la collaborazione attiva della rete dei servizi. La struttura in questione offre la possibilità a persone diversamente abili, provenienti comunque da un percorso che abbia contribuito alla creazione di una minima autonomia sociale, relazionale ed economica (ecco il significato di “leggera”), di poter vivere insieme in un ambiente ludico e ricreativo, atto a favorire la socializza- zione e l’integrazione.
L’inserimento in una struttura di questo tipo di questi soggetti, si gioca sulla capacità di adattamento agli equilibri e alle relazioni interne al Centro, al clima generale in cui viene effettuato il percorso educativo.
OBIETTIVI
L’obiettivo del Centro sociale polivalente per diversamente abili “Liberi di volare” è di fornire alle persone con disabilità uno spazio d’accoglienza, di crescita e di integrazione sul territorio, attraverso la formulazione di progetti educativi. Offrendo una struttura d’appoggio alla vita familiare, fatta di spazi educativi e ricreativi diversificati.
OBIETTIVI OPERATIVI
Limitare il ricorso all’istituzionalizzazione delle persone diversamente abili; Arginare il rischio di isolamento e di esclusione sociale delle persone diversamente abili e di contribuire allo sviluppo di “comunità locali amichevoli”;
Sollevare la famiglia da impegni gravosi;
Favorire il recupero delle capacità residue della vita di relazione, eliminando la solitudine;
Far leva sulle risorse e sull’autonomia della persona diversamente abile; Promuovere sinergie con le Associazioni ed il volontariato presenti nel territorio.
DESCRIZIONE
Il Centro sociale polivalente, con sede in Via Binetto 19 nel Comune di Palo del Colle, è una struttura aperta alla partecipazione anche non continuativa di persone diversamente abili, residenti nei Comuni di Palo del Colle (BA) e Bitonto (BA) con bassa compromissione delle autonomie funzionali, alle attività ludico-ricreative e di socializzazione e animazione, in cui sono garantite le prestazioni minime connesse alla organizzazione delle suddette attività, ai presidi di garanzia per la salute e l’incolumità degli utenti durante lo svolgimento delle attività del Centro.
Ogni intervento e attività all’interno e all’esterno del Centro è atto a contrastare l’isolamento e l’emarginazione sociale delle persone diversamente abili, di mantenere i livelli di autonomia della persona, di supportare la famiglia.
DESTINATARI
Possono accedere 25 utenti per turno;
MODALITA’ DI ACCESSO
Iscrizione da effettuarsi presso il Centro sociale polivalente muniti di ISEE ordinario, carta d’identità, codice fiscale.
FIGURE PROFESSIONALI IMPEGNANTE:
• Educatore professionale nella figura di Responsabile; • Animatore sociale
• Assistente sociale (presenza programmata); • Operatori Socio Sanitari (O.S.S.). • Terapisti della riabilitazione (presenza in caso di esigenze specifiche).
STRATEGIA
Le strategie previste per la realizzazione dell’azione sono duplici, dentro e fuori dal Centro. Nel Centro l’obiettivo è di favorire la piena consapevolezza della gestione del sé e del proprio contesto di vita, focalizzando l’attenzione sul sistema delle regole condivise insieme agli altri ospiti. Fuori dal Centro si fornirà un supporto per le attività non più espletabili e, contemporaneamente, si promuoverà la vita di relazione intra ed extra familiare (momenti di incontro con altri centri e associazioni presenti sul territorio, etc.).
GESTIONE
La Cooperativa Sociale Di Accoglienza SAN SEBASTIANO garantirà una corretta gestione del Centro sociale polivalente per diversamente abili, garantendo agli utenti della struttura stessa un ottimale percorso educativo per l’acquisizione della massima autonomia abitativa possibile.
È previsto un regolamento interno a cui gli utenti della struttura dovranno attenersi per un corretto funzionamento del Centro.
ATTIVITÀ
Le attività educative e socio-assistenziali previste nel centro possono essere così suddivise:
• attività educative indirizzate verso l’autonomia personale, che aiutano il soggetto ad adattarsi ai vari momenti della giornata, facendo attenzione all’organizzazione dei ritmi giornalieri, all’autonomia nell’alimentazione, nell’abbigliamento, all’igiene personale, all’orientamento nello spazio.
A questo proposito sono previste le seguenti attività: programmazione, estetica personale, manutenzione centro, acquisti;
• attività educative con significato prevalentemente psicomotorio, attività espressi- ve volte a far raggiungere ai soggetti una maggior coscienza di sé, del mondo, delle capacità di controllare il proprio corpo e il proprio movimento utilizzandolo a scopo esplorativo, comunicativo, relazionale e creativo. Si tratta di piscina, palestra, ceramica, relax, musicoterapica, laboratorio ludico-espressivo, laboratorio teatrale, oggetti inventati, decoupage, ascolto musica, pittura;
• attività educative di socializzazione e sviluppo delle autonomie relazionali, permettono ai ragazzi di conoscere l’ambiente in cui vivono, dentro e fuori dal Centro, di migliorare l’interazione e le capacità relazionali e di confronto anche con l’esterno. Allo scopo sono state attivate le attività di uscite sul territorio, spesa al supermercato, mercato, acquisto giornale e acquisti personali;
• attività educative con significato prevalentemente occupazionale che permettono ai ragazzi di vivere situazioni di maggior impegno e responsabilità, con la possibili- tà di svolgere tirocini socializzanti presso cooperative protette;
• attività educative mirate in maniera specifica al mantenimento del livello culturale del soggetto volte alla conservazione e, ove possibile, allo sviluppo dell’apprendi- mento scolastico o comunque all’allenamento nel suo utilizzo funzionale. Si tratta di gruppo classe e geopolitica;
• attività riabilitative e terapeutiche che si avvalgono della collaborazione di specialisti esterni: fisioterapia, ippoterapia e musico-terapia;
• attività socio- sanitarie in collaborazione con i servizi sanitari del territorio.

Dove siamo

70024 Gravina in Puglia BA

Sede Legale:
Vico II Marconi, 4

Sede Amministrativa:
Viale Orsini, 81

70027 Palo Del Colle

Sede amministrativa:

Via Binetto, 21

Telefono

080 8596784