Adulti in difficoltà

Il poco può essere molto per chi non ha avuto niente

Centro di Pronta Accoglienza per Adulti in Difficoltà Peppino Donatiello
 
DESTINATARI
mira a fornire una soluzione abitativa “protetta” di prima accoglienza per cittadini in difficoltà socio-economiche (famiglie, uomini e donne):
Responsabile: Dott.ssa Maria Villani.
La struttura è ubicata presso il centro abitato, ed è facilmente raggiungibile da servizi di trasporto pubblico. Essa è dotata di n. 3 servizi igienici adeguati e in numero sufficiente in rapporto ai beneficiari accolti (1 su 6) La struttura, inoltre, è dotata di n. 4 stanze da letto prevedenti per ogni persona spazi adeguati come previsto dalle singole normative regionali e n. 1 spazio comune: sala TV e sala da pranzo.
ACCESSO ALL’ACCOGLIENZA
La domanda per accedere al Centro di Pronta Accoglienza per adulti va presentata presso nostra struttura, successivamente, attraverso il Responsabile di Servizio viene verificata la congruità tra le caratteristiche della persona e il Progetto del Servizio.
Alla domanda va allegata la seguente documentazione:
-Tessera Sanitaria in originale;
-Tessera di esenzione ticket in originale;
-Codice fiscale in originale;

-Carta d’identità in originale;
-Certificazione medica attestante le condizioni dell’utente richiedente;
-Fotocopia del verbale di invalidità civile (qualora presente);
-Fotocopia del certificato di gravità ai sensi della L. 104/92 (se presente);
-Dati anagrafici e recapiti del tutore e/o curatore (se presenti);
-Elenco dei recapiti telefonici dei familiari reperibili;
-ISEE ordinario; – ISEE ristretto/socio sanitario;
-Dichiarazione di consenso al trattamento dei dati.
Nel momento in cui viene favorito l’ingresso nella struttura, viene stipulato un contratto con in allegato il Regolamento Gestionale.
PRESTAZIONI
In linea con la propria missione e con la normativa Regionale, la Cooperativa Di Accoglienza “San Sebastiano fornisce i seguenti servizi all’interno del Centro di Pronta Accoglienza per adulti:
SERVIZI PRIMARI
La Cooperativa attraverso il suo personale assicura servizi di cura alla persona, azioni volte a gestire una pronta risposta ai bisogni primari come la somministrazione dei pasti e la fornitura di vestiario, generi di conforto a bisogno e biancheria per la casa.
INFORMAZIONE E CONSULENZA

Attraverso il servizio di segretariato sociale la Cooperativa mira ad affrontare tutte le problematiche che gli immigrati incontrano nel loro approccio con la realtà locale, accompagnandoli lungo un percorso la cui tappa finale è il raggiungimento di una completa autonomia e, di conseguenza, dell’integra- zione sociale da veri cittadini di questo Paese.
ATTIVITÀ RICREATIVE E DI SOCIALIZZAZIONE
Le attività ricreative e di socializzazione consistono nell’attività motoria, nelle attività manuali, nelle iniziative culturali, nell’organizzazione di feste, di giochi etc.. E’ necessario, pertanto, impegnarsi su vari fronti, attraverso l’erogazi- one di servizi atti ad agevolare la partecipazione degli immigrati alle attività culturali, lavorative, sociali, all’interno della comunità in cui vivono.
GLI STRUMENTI DELL’ASCOLTO E DELLA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO
L’ascolto della persona è un impegno prioritario della Cooperativa Di Accoglienza “San Sebastiano”. A tal fine, sono state attivate diverse forme di ascolto degli ospiti:
Periodiche rilevazioni del livello di soddisfazione degli ospiti, attraverso indagini o incontri organizzati;
Analisi dei reclami, delle segnalazioni e dei suggerimenti;
Verifica delle situazioni in cui non vengono rispettati gli standard promessi, contenuti nella Carta dei Servizi.
LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO DA PARTE DELL’OSPITE
I risultati delle indagini, sempre rilevati in forma anonima, rappresentano utili indicazioni per impostare i piani di miglioramento del servizio.
L’ANALISI DELLE SEGNALAZIONI, DEI RECLAMI E DEI SUGGERIMENTI.

La Cooperativa ascolta, accetta i reclami, le segnalazioni e i suggerimenti inerenti disservizi o il mancato rispetto degli impegni fissati nella Carta Servizi. Si intende:
Segnalazione: ogni comunicazione, presentata in qualsiasi forma e modalità, allo scopo di far presente una situazione che potrebbe compromettere l’effica- cia del servizio;
Reclamo: ogni comunicazione presentata in forma scritta e firmata alla scopo di informare di un danno prodotto da un disservizio;
Suggerimento: ogni comunicazione presentata in qualsiasi forma e modalità, che contiene indicazioni utili per migliorare un servizio e renderlo più vicino alle aspettative dell’utente.
Sia il reclamo che la segnalazione devo contenere tutte le informazioni fondamentali per permettere di verificare la situazione
Segnalazioni, reclami e suggerimenti possono essere comunicati direttamen- te al personale della Segreteria Amministrativa.
I DIRITTI E I DOVERI

Tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione e gestione del Centro di Pronta Accoglienza per adulti hanno diritti e doveri.
IL PERSONALE DEL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA PER ADULTI DEVE:
Garantire equità di trattamento a tutti gli ospiti;
Rispettare la dignità personale e la riservatezza degli ospiti;
Trattare gli ospiti del Centro di Pronta Accoglienza per adulti secondo criteri di obiettività, giustizia, imparzialità e cortesia in qualsiasi situazione;
Fornire agli ospiti del Centro di Pronta Accoglienza per adulti un’informazione tempestiva ed esauriente e formulata in un linguaggio comprensibile; Garantire il funzionamento del Centro di Pronta Accoglienza per adulti in modo continuo e regolare.
L’OSPITE DA PARTE SUA DEVE:

Tenere un comportamento rispettoso della dignità personale e professionale delle/degli operatrici/tori del Centro di Pronta Accoglienza per adulti e degli altri ospiti;
Rispettare o disdire tempestivamente gli appuntamenti fissati per le prestazioni e i colloqui, così da poter meglio impiegare il personale e soddisfare eventuali altre richieste;
Richiedere solo le prestazioni dovute;
Segnalare nei modi e nelle forme previste eventuali situazioni pregiudizievoli che riguardano il Centro di Pronta Accoglienza per adulti, il personale o gli altri ospiti.
PERSONALE
La dotazione organica di base del personale operante nel Centro di Pronta Accoglienza per adulti, è composto dalle seguenti figure professionali:
• Responsabile coordinatore; • Educatore professionale;
• Assistente sociale; • Operatori Socio Sanitari (O.S.S.);
• Operatori Socio Assistenziale (O.S.A.); • Animatore socio culturale;
• Custode; • Operatore dell’accoglienza; • Mediatore culturale e linguistico;
• Psicologa.
 

Dove siamo

70024 Gravina in Puglia BA

Sede Legale:
Vico II Marconi, 4

Sede Amministrativa:
Viale Orsini, 81

70027 Palo Del Colle

Sede amministrativa:

Via Binetto, 21

Telefono

080 8596784